Rocca Patanüa
dalla Cappella di Prarotto - Bassa Valle di Susa
Rocca Patanüa
dalla Cappella di Prarotto - Bassa Valle di Susa

ACCESSO: a Condove seguite le indicazioni per Mocchie, poi per Frassinere, Mollette e Maffiotto fino al grosso parcheggio davanti alla Cappella di Prarotto dove lascerete la macchina

ITINERARIO SALITA: ci si incammina sulla strada a fondo naturale che inizia di fronte alla Cappella (indicazione per l'Alpe Tuluit). Al termine della strada si svolta a sinistra e si attraversa un prato tra due villette (direzione N-O).

Nei pressi di un traliccio dell'alta tensione (quota 1530 m), si prosegue in direzione nord percorrendo il sentiero che, con una serie di svolte, raggiunge un gruppo di case abbandonate denominate Alpe Formica (quota 1871 m, 45 min. dal parcheggio).

Si prosegue in direzione N-O, tra prati, fino a un colletto a quota 2076 m. Da qui il sentiero sale bruscamente per superare, senza alcuna difficoltà, un primo salto roccioso.

Raggiunto un pianoro erboso a quota 2229 m, si continua in direzione della punta (ora ben visibile in direzione N-N-O) fino alla sua base rocciosa.

Si salgono gli ultimi metri percorrendo una traccia che richiede un minimo di cautela.

SCHEDA TECNICA
LUOGO DI PARTENZA:Cappella di Prarotto (Condove)
QUOTA DI PARTENZA:1430 m
QUOTA MASSIMA:2409 m
DISL./DIST. SALITA:979 m / 4.7 km
(pendenza media 22%)
TEMPO DI SALITA:2 h - 2 h 15'
DIFFICOLTÀ:
COORDINATE GEOGRAFICHE
Descrizione        Posizione (UTM WGS84)  Quota
Parcheggio         32 T 361428E 5001037N  1430 m
Traliccio          32 T 361277E 5001538N  1530 m
Alpe Formica       32 T 361047E 5002568N  1871 m
Colletto q. 2076   32 T 360324E 5003340N  2076 m
Rocca Patanüa      32 T 360146E 5004320N  2409 m
INFORMAZIONI VARIE
  • Ottimo punto panoramico sulla bassa Valle di Susa.
LINK & DOWNLOAD
Ultimo aggiornamento il 16 agosto 2010

Visita il sito su
http://www.zannoni.to.it/vallesusa/
MAPPA DEL PERCORSO
Loading...

La mappa ha lo scopo di dare un’idea di massima sullo sviluppo dell’itinerario. Non vuole assolutamente sostituirsi all’utilizzo delle cartine topografiche commerciali.
La mappa è realizzata grazie al servizio gratuito di mapping offerto da Google. I dati sui sentieri sono stati acquisiti direttamente sul campo mediante un ricevitore GPS non-professionale.
Le informazioni riportate su queste pagine hanno un carattere puramente indicativo e non impegnano la responsabilità dell’autore.

Realizzato da Diego Zannoni