CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e nomeZANNONI Diego
Residenza
E-Mail
NazionalitàItaliana
Data di nascita27 febbraio 1975 (50 anni)
  
ESPERIENZA LAVORATIVA
Date (da - a)Da luglio 2007 ad oggi
Nome e indirizzo del datore di lavoro AleniaAermacchi S.p.A.
Unità Sistemi Avanzati e Software Avionico
Strada del Lionetto 6, Torino, Italy
http://www.aleniaaermacchi.it
Tipo di azienda o settoreAeronautico
Tipo di impiegoSistemista
Principali mansioni e responsabilitàRequisiti di sistema, requisiti di test, attività di qualifica del Flight Control System del velivolo AleniaAermacchi M-346 Master.
  
Date (da - a)Da dicembre 2006 a luglio 2007
Nome e indirizzo del datore di lavoro AleniaSIA S.p.A. (ex Società Italiana Avionica)
Strada antica di Collegno 253, Torino, Italy
Tipo di azienda o settoreAeronautico
Tipo di impiegoIstruttore per il personale dell'Aeronautica Militare
Principali mansioni e responsabilitàPreparazione dei moduli didattici e svolgimento delle lezioni relative al sistema di navigazione del velivolo AM-X ACOL.
  
Date (da - a)Da dicembre 2005 a dicembre 2006
Nome e indirizzo del datore di lavoroSocietà Italiana Avionica S.p.A. (ex Teleavio S.R.L.) - via Borzoli 61b, Genova
Tipo di azienda o settoreSviluppo di sistemi per il controllo del volo
Tipo di impiegoSistemista
Principali mansioni e responsabilitàSviluppo e qualifica del sistema di controllo del volo (Flight Control System) del velivolo Aermacchi M346.
  
Date (da - a)Da aprile 2001 a dicembre 2005
Nome e indirizzo del datore di lavoroSocietà Italiana Avionica S.p.A. - strada antica di Collegno 253, Torino
Tipo di azienda o settoreAeronautico
Tipo di impiegoSystem / Test engineer e Team Leader
Principali mansioni e responsabilità Lavora presso il Laboratorio SIstemi Torino (L.SI.T) di Alenia Aeronautica nel rig di integrazione avionica del velivolo militare Typhoon EF2000, come responsabile (team leader) del gruppo avente il compito di qualificare le funzionalità di navigazione, mission data e flight control system (prove effettuate per conto della British Aerospace di Warton - UK).
Scrive procedure di test partendo dai requisiti di test (Test Requirement Document, Ground Test Plan) e dai requisiti funzionali di sistema (Concept document, Functional Requirement Document, LRI Processing Specification, Interface Control Document).
Controlla la documentazione realizzata dai System/Test engineer (Request For Test, Test Report, Rig Log, System Problem Report).
Supporta le linee finali di assemblaggio dei velivoli per le funzionalità di competenza.
  
Date (da - a)Da febbraio 1999 ad aprile 2001
Nome e indirizzo del datore di lavoroSocietà Italiana Avionica S.p.A. - strada antica di Collegno 253, Torino
Tipo di azienda o settoreAeronautico
Tipo di impiegoTest engineer
Principali mansioni e responsabilitàLavora presso il Laboratorio SIstemi Torino (L.SI.T) di Alenia Aeronautica nel rig di navigazione del velivolo Typhoon EF2000, come test engineer avente il compito di qualificare il sottosistema di navigazione.
  
Date (da - a)Da dicembre 1998 a gennaio 1999
Nome e indirizzo del datore di lavoroDIGIMAINT S.R.L. - piazza Bendini 4/5, Collegno (TO)
Tipo di azienda o settoreSocietà specializzata nell'assemblaggio e riparazione di personal computer e server di rete. Realizza reti locali aziendali e fornisce assistenza presso i clienti
Tipo di impiegoTecnico hardware
Principali mansioni e responsabilitàAssemblaggio personal computer e server, realizzazione di reti aziendali in ambiente NT server e assistenza ai clienti.
  
Date (da - a)Novembre 1998
Nome e indirizzo del datore di lavoroEurodata S.R.L. - corso Dante 122, Torino
Tipo di azienda o settoreRealizzazione software gestionali
Tipo di impiegoApprendista programmatore
Principali mansioni e responsabilitàPartecipazione allo sviluppo software di un progetto gestionale in Visual Basic (gestione magazzino, bolle, fatture, ecc.) con accesso ai dati di tipo ADO e generazione delle stampe con Crystal Report.
  
Date (da - a)da novembre 1997 a settembre 1998
Nome e indirizzo del datore di lavoroBrigata Alpina Taurinense - Esercito Italiano
Tipo di azienda o settoreDifesa
Tipo di impiegoAtleta
Principali mansioni e responsabilitàPartecipazione a gare nazionali e internazionali di sci, tiro e corsa in montagna. Per saperne di più http://www.zannoni.to.it/vallesusa/militare.htm.
  
Date (da - a)Maggio 1997
Nome e indirizzo del datore di lavoroSocietà Italiana Avionica S.p.A. - strada antica di Collegno 253, Torino
Tipo di azienda o settoreAeronautico
Tipo di impiegoStage
Principali mansioni e responsabilitàRealizzazione di pagine Web in HTML/Java per il sito aziendale.
  
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date (da - a)Da dicembre 1996 a giugno 1997
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneIstituto Tecnico Industriale Statale "G.B. Pininfarina" - Moncalieri (TO)
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioProgrammazione object oriented (linguaggio C++ e Java), rete fonica, rete ISDN, rete ATM, ricezione segnali TV, architettura di rete e protocolli, JAVA e HTML, architettura di Windows NT Server
Qualifica conseguitaAttestato di qualifica professionale di operatore specializzato su sistemi - telecomunicazione cavo e antenna
Livello nella classificazione nazionaleCorso post diploma CEE-Regione Piemonte-IRRSAE di formazione professionale
  
Date (da - a)Da settembre 1995 a settembre 1996
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazionePolitecnico di Torino, Facoltà di ingegneria
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioAnalisi matematica, chimica, geometria, fondamenti di informatica, fisica
Qualifica conseguitaFrequentata la prima annualità
Livello nella classificazione nazionaleLaurea
  
Date (da - a)Da settembre 1990 a luglio 1995
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneIstituto Tecnico Industriale Statale "G.B. Pininfarina" - Moncalieri (TO)
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioElettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni, misure, disegno tecnico, matematica.
Qualifica conseguitaDiploma di perito industriale capotecnico con specializzazione in Telecomunicazioni
Livello nella classificazione nazionaleIstruzione secondaria di 2° grado
  
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali
  
PRIMA LINGUAItaliano
  
ALTRE LINGUEInglese
Capacità di letturabuona
Capacità di scritturabuona
Capacità di espressione oraleelementare
  
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Da dicembre 2006 a luglio 2007 è incaricato di istruire il personale operante presso le basi dell'Aeronautica Militare Italiana relativamente all'aggiornamento del velivolo AM-X ACOL.

Da aprile 2001 a dicembre 2005 lavora su un attività della British Aerospace (BAe - Warton UK) nello stabilimento di Alenia Aeronautica di Torino. Per il primo anno il gruppo di lavoro era formato da personale di nazionalità italiana e inglese. Per le caratteristiche del gruppo, dell'attività e del progetto EF2000 (consorzio formato da industrie di Italia, Regno Unito, Germania e Spagna) le comunicazioni assumevano una notevole importanza e internazionalità.

  
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

Team leader del gruppo responsabile della qualifica avionica delle funzionalità navigazione, mission data e flight control system, presso il rig d'integrazione avionica del velivolo militare Typhoon EF2000 (Alenia Aeronautica).

Presidente del Gruppo Ecologico Alpino (GEA) dal 1999 al 2002, associazione impegnata nell'educazione al rispetto dell'ambiente naturale. Durante la sua presidenza sono state organizzate diverse attività: dalla pulizia alla sistemazione di sentieri montani, accompagnamento dei centri estivi comunali in escursioni e gite, incontri in sede, campeggi in montagna nell'ambito degli scambi internazionali del Comune di Collegno (TO) con partecipazione di ragazzi tedeschi e ungheresi.

Arbitro di calcio iscritto all'Associazione Italiana Arbitri (AIA) della FIGC.

Educatore nella parrocchia della "B. V. Consolata" di Collegno.

  
CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE

Utilizza, sin dai tempi del DOS 6.0 e Windows 3.1, i sistemi operativi e prodotti per l'ufficio di Microsoft.

Con la realizzazione del proprio sito internet (l'ultima versione è visitabile all'indirizzo "http://www.zannoni.to.it/vallesusa/"), che mantiene dal 1997, acquisisce notevoli conoscenze di HTML, CSS, applet Java, javascript, PHP e XML.

Per passione impara a programmare in linguaggio Java e C# che utilizza frequentemente per realizzare delle applicazioni utili a risolvere problematiche di ogni genere.

Lavorativamente usa C#.NET per sviluppare applicativi di test.

Software applicativi:
  • MS Word 2003/2007 (livello avanzato: stili, impaginazzione, campi, macro, track change)
  • MS Excel 2003/2007 (livello avanzato: formule, macro VBA)
  • MS Powerpoint (livello medio)
  • SharpDevelop (livello avanzato)
  • MS Sandcastle (livello medio)
  • Telelogic DOORS 8.0 (livello medio)
Linguaggi (programmazione, markup, pubblicazione, modellazione):
  • C#.NET (livello medio-avanzato)
  • C/C++ (livello base)
  • Java (livello medio)
  • XML (livello avanzato)
  • HTML/CSS/Javascript (livello avanzato)
  • PHP (livello medio)
  • UML / SysML (livello base)
CAPACITÀ E COMPETENZE
AVIONICHE

Durante la sua vita lavorativa nei laboratori di Alenia Aeronautica acquisisce delle notevoli conoscenze di avionica e navigazione (ricevitori GPS, sensori inerziali, tecniche di navigazione...) del velivolo militare Typhoon EF2000.

Attualmente si occupa del Flight Control System del velivolo AleniaAermacchi M-346 Master, acquisendo competenze sistemistiche nell'ambito di un moderno sistema di controllo del volo Fly-by-Wire.

Protocolli di trasmissione dati:
  • STANAG 3838, MIL-STD-1553B (livello avanzato)
  • STANAG 3910 (livello avanzato)
  • Arinc-429 (livello avanzato)
Conoscenza della seguente strumentazione di laboratorio:
Nome prodottoCostruttoreDescrizione
Digital Phosphor Oscilloscope TDS7054TektronixOscilloscopio digitale
PBA Bus Analyser version 5.13AIM GmbHAnalizzatore di bus STANAG 3838/3910
ParaView Bus Visualiser version 5.10AIM GmbHVisualizzatore di segnali bus per PBA
Monitor CronologicoSIA S.p.A.Analizzatore di bus STANAG 3838/3910
DTS-200 TACAN Beacon SimulatorELAN GmbHGeneratore di segnale in radiofrequenza per TACAN
CCSG Satellite Signal GeneratorCAST Inc.Generatore di segnale in radiofrequenza per ricevitori GPS

 

Frequenta numerosi seminari/corsi:
  • "SysML - IBM Rational Rhapsody" presso AleniaSIA - Torino
  • "Addestramento" presso Alenia Aeronautica - Caselle (TO)
  • "Linguaggio ADA" presso S.I.A. - Torino
  • "EF2000 Typhoon: Approching & Landing" presso Alenia Aeronautica - Torino
  • "EF2000 Typhoon: ACS e ACIS" presso Alenia Aeronautica - Torino
  • "EF2000 Typhoon: Defensive Aids Subsystem" presso Alenia Aeronautica - Torino
  • "EF2000 Typhoon: Navigation Subsystem" presso Alenia Aeronautica - Torino
  • "MASTEr (Multifunctional Aquisition Simulation and Testing Environment), corso per utenti" presso S.I.A. - Torino
  • "PBA - Portable Bus Analyzer 1553/3910" presso Alenia Aeronautica - Torino
  • "Qualità aziendale per lo sviluppo del software" presso S.I.A. - Torino
  • "MIL-STD-1553B/STANAG 3910" presso S.I.A. - Torino
  • "Principi di Base della Navigazione" presso S.I.A. - Torino
  • "Avionica generale" presso S.I.A. - Torino
  • "Aeronautica di base" presso S.I.A. - Torino
PATENTE O PATENTI

Patente automobilistica di categoria B.

Patente e licenza per l'impianto e l'esercizio di stazioni radio operanti nelle frequenze dei 144 MHz e superiori (nominativo: IW1 FCF) rilasciate dal Ministero PP.TT.

  
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. lgs. 196/03